Non siamo alla ricerca di semplici “sponsor” ma di sostenitori che possono contribuire, non solo con fondi, ma proponendo anche contenuti indirizzati ai giovani, ai giovanissimi e a chi li segue nel loro percorso di crescita, anche quando ostacolato dalle malattie.
Ed ecco che anche il mondo imprenditoriale e delle professioni potrà, dunque, essere di supporto e di riferimento per la creazione di contenuti “a misura di bambini e ragazzi”.
Ideato per poter continuare a realizzare i sogni dei “sognatori guerrieri” dei reparti oncologici pediatrici, Sogni Channel diventa un canale di riferimento che permette ai bambini e ai ragazzi di interagire con il mondo esterno, rendendoli diretti protagonisti grazie all’ausilio di tecnologia e multimedialità, abbracciando un pubblico esigente che sceglierà autonomamente cosa vedere con criticità e selettività, anche attraverso l’interattività, la sensorialità e la partecipazione diretta.
Gli eventi e le storie narrate, più tutti i contributi di bambini e ragazzi che, ancorché malati, manifestano tutte le passioni, le abilità e l’energia positiva e propositiva della loro età, saranno coinvolgenti anche per un pubblico più allargato, partendo dai familiari stessi dei ragazzi coinvolti.